Citazioni |
 |
[…] sul fondamento dello filologia indo-europea fu edificata la scienza della filologia comparata. (p. 379) - Whitney (1876) […] mentre la Germania è la patria della filologia comparata, i dotti di quel paese si sono […] segnalati assai meno in quella che abbiam chiamata la scienza del linguaggio. (p. 381) - Whitney (1876) La filologia comparata e la linguistica sono, si può dire, due lati dello stesso studio: il primo riguarda principalmente i fatti speciali di un dato complesso di lingue, li classifica, ne ritrova i rapporti, arriva alle conclusioni che ne scaturiscono; l'altro fa suo principal subbietto delle leggi e de' principi generali della favella, e dei fatti particolari si serve piuttosto come esempio. L'uno è il lavoro; l'altro la determinazion delle norme, la critica, la teoria. L'uno è più importante per lo specialista; l'altro come elemento di coltura generale. (pp. 376-377) - Whitney (1876)
|