Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  società 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Whitney (1876) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

[…] solo l'incivilimento e la cultura possono legare in uno le parti di una gran società. (p. 193)
- Whitney (1876)

[…] dalla Babilonia di discordi dialetti son risultate le lingue di più larga e sempre più diffusa unità. Le due specie di cambiamento vanno di conserva, per la semplice ragione che l'uno di essi è dipendente dall'altro; non v'è che la civiltà che possa formare una società estesa. (pp. 214-215)
- Whitney (1876)

[…] ogni uomo parlare la lingua che gli fu insegnata non essendo egli nato nel possesso di una in particolare. E, come ogni individuo può parlare una lingua diversa da quella de' suoi parenti o de' suoi antenati più remoti, così una società (la quale non è altro che un aggregato di individui) poter far lo stesso, senza ritener la menoma traccia della lingua avita. (p. 326)
- Whitney (1876)

L'accettazione di una società, per limitata che sia, è assolutamente necessaria per convertire la voce articolata di un individuo in favella. (p. 185)
- Whitney (1876)

È la mescolanza dei popoli quella che produce la gran complicazione del problema etnologico, così dal lato linguistico come dal lato fisico; che lo rende nel fatto, insolubile, fuorchè per approssimazione; e che, per quanto concerne la storia delle razze, fa sì che il linguista si allieti tanto dell'aiuto del naturalista, quanto questi si compiace alla sua volta dell'aiuto di lui. (p. 327)
- Whitney (1876)

Il riconoscere che noi facciamo la società come tribunale finale che decida se qualcosa sarà lingua o no, non contravviene adunque menomamente a ciò che è stato dato […] alla gente individuale. Qualcuno deve aprir la via agli altri; se questi non lo seguono, egli si arretra, od, ostinandosi, resta solo. La società non può agire se non per l'iniziativa dei suoi singoli membri; e questi dal canto loro non possono compiere nulla se non per la cooperazione della società. (p. 186)
- Whitney (1876)

La parte della società in tal lavoro è dipendente e condizionata dal semplice fatto che il linguaggio non è un possedimento individuale ma sociale. (p. 184)
- Whitney (1876)

Sappiamo che la separazione e l'isolamento delle differenti parti di una società che fu una volta unica deve di necessità portare ad una scissione del suo linguaggio in diversi dialetti […]. (p. 211)
- Whitney (1876)

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it