Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  prestito 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Whitney (1876) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

[…] l'ammortamento dei nativi processi di composizione e derivazione e inflessione, cagionato in parte dallo stesso avvenimento storico [invasione Normanna], rese la lingua più incapace di far fronte coi suoi propri mezzi ai bisogni di espressione nuova. Così, quando sorsero le instanti esigenze dell'ultimo o dei due ultimi secoli, urgenti come non si sono mai viste, il mezzo del prestito, messo già molto a profitto, fu spinto quasi all'eccesso. (p. 150)
- Whitney (1876)

[…] vi è un'altra specie e maniera di prestiti a cui l'inglese si abbandona, più o meno in comune con altri idiomi. Tutte le principalli nazioni di Europa hanno ricevuto la loro cultura e la loro religione direttamente o indirettamente, dalla Grecia o da Roma. (p. 147)
- Whitney (1876)

Al prestito si ricorre, più o meno quasi universalmente, difficilmente vi è un dialetto nel mondo, di cui i parlanti vengan sempre a contatto con quelli d'un altro dialetto, senza prendere da quest'altro qualche cosa. Seguono più facilmente questa norma i nomi di cose e di istituzioni nate all'estero, le quali, facendone noi la conoscenza e credendo bene di introdurle presso noi od adottarle, troviam spesso conveniente di chiamarle coi nomi dati loro dai loro antecedenti possessori. Così il 'banana' è un frutto tropicale col suo proprio nome tropicale […]. (pp. 145-146)
- Whitney (1876)

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it