Citazioni |
 |
Vi è un grado d'assimilazione operato sulle vocali dalle consonanti con cui vengono a contatto immediato; ma i casi son piuttosto sporadici e spesso dubbi. L'influsso delle vocali su altre vocali, anche se separate da interposte consonanti, è più spiccato, e mena ad alcune classi importanti di fenomeni […] Sebbene l'assimilazione sia il principio dominante nel mutuo aggiustamento dei suoni, il suo opposto, la dissimilazione, non è punto ignoto; in quanto la vicina ricorrenza di due atti degli stessi organi è sentita come gravosa, ed evitata con l'alterazione di una di essi. (pp. 89-90) - Whitney (1876)
|