Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  alfabeto 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Whitney (1876) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

[...] del generale sviluppo storico dell'alfabeto. Il linguaggio primitivo della nostra famiglia non aveva neanche metà dei suoni dati nello schema, e quelli che aveva erano i membri estremi del sistema; tra le vocali aveva solo 'a', 'i' ed 'u'; tra le consonanti, principalmente le mute, insieme alle nasali 'm', 'n', che sono mute anch'esse quanto alla posizione orale che le determina; di tutta la intera classe di fricative soltanto l''s'. L''l' non era ancora distintamente separato dall''r', né il 'w' e 'j' da 'u' e 'i'. È stato poi compiuto lo schema con la produzione di nuovi suoni di natura intermedia, fatti da posizioni degli organi men fortemente differenziate. (p. 86)
- Whitney (1876)

[...] si riesca ad acquistare qualche idea del nostro alfabeto fonico,come d'un ordinato sistema di suoni, e delle linee e de' gradi di parentela che ne legano insieme i membri, ed aiutano a determinare le transizioni da uno ad un altro di essi. (p. 76)
- Whitney (1876)

Sopra all'apparato vibrante è collocata a foggia di una scatola sonante, la cavità della faringe, con quella della bocca, ed il passaggio nasale; e i movimenti della gola e degli organi della bocca alterano, sotto l'impero della volontà, la forma e grandezza di questa scatola in modo da dare al tono prodotto una varietà di caratteri, o da modificarlo in una varietà di toni; che son poi i suoni del nostro alfabeto fonico. (p. 77)
- Whitney (1876)

Esso [alfabeto umano] deve stare tra l''a', aperta affatto, e le mute, affatto chiuse: questi sono i suoi limiti naturali e necessari,ed è naturale si distribuisca in classi secondo i gradi intermedi di chiusura. Ma vi sono anche altre linee di affinità entro esso. Teoricamente un numero indefinito di chiusure di mute son possili, lungo la bocca, dalle labbra fino a tanto indietro nella gola quanto gli organi possono accostarsi; praticamente, però, ne prevalgono tre: […] la chiusura labiale, che dà il ‘p’ […] la chiusura gutturale , che dà il ‘k’ […] la chiusura dentale che dà il ‘t’ […]. (pp. 78-79)
- Whitney (1876)

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it