Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  mescolanza linguistica 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Schuchardt (1965) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

Fin dove giunge l’osservazione diretta su noi o su altri, la pronuncia dell’individuo non è mai scevra di oscillazioni […] Di pari passo con questa frattura linguistica si svolge un’infinita mescolanza linguistica. L’influsso di un dialetto sull’altro, che secondo i Neogrammatici provoca un perturbamento all’ineccepibilità delle leggi fonetiche e il livellamento delle lingue individuali, al quale solo, sempre secondo i Neogrammatici, si deve se le leggi fonetiche possono essere ineccepibili: questi processi di effetto contrario sono essenzialmente uguali, sono soltanto diversi gradi di mescolanza. (p. 234)
- Schuchardt (1965)

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it