Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  pronome relativo 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Lancelot - Arnauld (1969) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

C’è ancora un altro pronome, che si dice Relativo [...] Il pronome relativo ha qualcosa in comune con gli altri pronomi, e qualcosa di proprio. In comune, esso ha il carattere di porsi in luogo del nome, e anche più generalmente di tutti gli altri pronomi, in quanto si adopera per tutte le persone [...] Quel che ha di proprio, può essere considerato in due modi. In primo luogo, esso è sempre in rapporto con un altro nome o pronome, che si dice 'Antecedente' [...] La seconda cosa che il Relativo ha di proprio, e che non mi pare sia stata ancora notata da alcuno, è che la proposizione nella quale esso compare (e che possiamo dire 'incidente') può far parte del soggetto o dell’attributo di un’altra proposizione, che possiamo chiamare 'principale'. (p. 35)
- Lancelot - Arnauld (1969)

[…] l’aspetto che abbiamo detto proprio del [pronome] Relativo è la capacità di far sì che la proposizione in cui esso compare possa far parte del soggetto o dell’attributo di un’altra proposizione. (p. 36)
- Lancelot - Arnauld (1969)

Quanto abbiamo detto dei due usi del relativo, cioè della capacità di essere pronome, e dell’altra di indicare l’unione di una proposizione con un’altra, serve a spiegare diverse cose di cui i Grammatici hanno difficoltà a rendere ragione. Ridurrò qui queste cose in tre classi, e darò alcuni esempi di ciascuna. La prima è quella in cui il relativo sta evidentemente per una congiunzione e per un pronome dimostrativo. La seconda è quella in cui esso sta semplicemente per una congiunzione. E la terza è quella in cui esso fa le veci del dimostrativo, e non ha più nulla della congiunzione. (p. 37)
- Lancelot - Arnauld (1969)

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it