Citazioni |
 |
Ci sono participi attivi e participi passivi […] Quel che è proprio al participio dei verbi attivi, è il fatto ch'esso significa l'azione del verbo così com'essa è nel verbo, cioè nel corso dell'azione stessa; mentre invece i nomi verbali, che significano anch'essi azioni, le significano piuttosto nell'abito che nell'atto. Perciò i participi hanno lo stesso regime del verbo [...] mentre i nomi verbali hanno soltanto il regime dei nomi [...] Lo stesso participio rientra in questo regime dei nomi, quando significa più l'abitudine che l'atto del verbo, in quanto in quel caso esso ha la natura di un semplice nome verbale. (p. 65) - Lancelot - Arnauld (1969) […] nei participi si possono considerare due cose: anzitutto che essi sono veri nomi aggettivi, suscettibili di genere, di numero e di caso; e poi che, quando sono attivi, hanno lo stesso regime del verbo [...] Quando manca la seconda [condizione], si dice che i participi attivi sono più nomi verbali che participi. (p. 70) - Lancelot - Arnauld (1969) Essi pretendono […] che bisogni distinguere quando i participi sono attivi da quando essi sono passivi; e questo è vero. (p. 72) - Lancelot - Arnauld (1969)
|