[gli uomini] Hanno chiamato 'nomi propri' quelli che convengono alle idee singolari [...]. (p. 19) - Lancelot - Arnauld (1969) Spesso accade che il nome proprio convenga a più [...] ma ciò accade solo per accidente, perché più persone hanno preso lo stesso nome. Ed allora occorre aggiungere al primo altri nomi che lo determinino e lo facciano rientrare nella qualità di nome proprio [...] Spesso non è nemmeno necessario aggiungere nulla, in quanto le circostanze del discorso mostrano a sufficienza di chi si parla. (p. 19) - Lancelot - Arnauld (1969) […] si vede che di per sé i nomi propri non hanno plurale, in quanto, per loro natura, non convengono che ad uno. Che se talvolta essi vengon posti al plurale [...] si tratta di una figura, in quanto vengono comprese nel nome proprio tutte le persone che ad essi rassomiglino [...]. (p. 20) - Lancelot - Arnauld (1969) È certo che i nomi propri, non significando che una cosa singolare, sono determinati di per sé [...]. (p. 42) - Lancelot - Arnauld (1969)
|