Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  ablativo 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Lancelot - Arnauld (1969) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

Oltre a questi cinque casi, i Latini ne hanno un sesto, che è stato inventato non per indicare solamente un rapporto particolare, ma per essere congiunto a qualcuna delle particelle che si dicono 'Preposizioni'. Infatti, dal momento che i primi cinque casi non sono bastati ad indicare tutti i rapporti che le cose hanno tra loro, in tutte le Lingue si è fatto ricorso ad un'altra invenzione, cioè a piccole parole da porre dinanzi ai nomi (da ciò il nome Preposizioni) […] Ora, nelle Lingue dotate di casi, queste preposizioni si congiungono non alla prima forma del nome, cioè il Nominativo, ma a qualcuno degli altri casi. E in Latino, benché vi siano preposizioni che si congiungono all'accusativo [...] si è inventato tuttavia un caso particolare, l'Ablativo, cui si congiungono diverse preposizioni, dalle quali esso è inseparabile quanto al senso; mentre invece l'Accusativo ne è spesso separato, come accade dopo un verbo attivo o dinanzi ad un infinito. (p. 26)
- Lancelot - Arnauld (1969)

Per parlare propriamente, questo caso [ablativo] non si incontra al plurale, in quanto al plurale non si ha mai per esso una terminazione diversa da quella del dativo. (p. 27)
- Lancelot - Arnauld (1969)

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it