Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  unità linguistica 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Pagliaro (1930) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

L’unità linguistica è determinata dalla somma delle caratteristiche comuni che si osservano in una comunità di parlanti.
- Pagliaro (1930), a pag.105

L’unità linguistica non esiste che come nozione storica poiché di reale non vi sono che individui parlanti ciascuno alla propria maniera e al tempo stesso alla maniera di tutti.
- Pagliaro (1930), a pag.106

Abbiamo visto che la nozione storica di unità linguistica è indispensabile per poter intendere la struttura di una espressione anche la più semplice e le forme del suo sviluppo. Pure di quest’unità lo storico trova nella realtà un’immagine assai imperfetta, poiché le lingue unitarie, e sino a un certo punto, sono soltanto le lingue letterarie. Allora egli è costretto a crearsi un’immagine di quest’unità, riunendo in una lingua ideale tutte le concordanze che si osservano fra le varie lingue; e lo sviluppo di queste considera in rapporto a quella.
- Pagliaro (1930), a pag.184

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it