Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  psicologia 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Pagliaro (1930) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

L’importanza del fattore psicologico nella formazione linguistica aveva già avuto un dotto ed entusiasta sostenitore in H. Steinthal, discepolo del Humboldt e illustratore sagace delle sue dottrine. Dal postulato che la lingua rientra nel dominio della psicologia e non in quello della logica egli trasse la conseguenza che la storia delle lingue deve essere studiata nella vita psichica dei popoli che la producono [...] La psicologia non è dunque la stessa cosa che la storia, ma qualche cosa che aiuta la storia a meglio assolvere il suo compito.
- Pagliaro (1930), a pag.77

In realtà la psicologia come scienza che studia le leggi dei processi psichici assai poco potrà dirci per quanto concerne il linguaggio che è attività creatrice, così come poco da essa si può ricavare per intendere la natura di altre creazioni come la musica e la poesia.
- Pagliaro (1930), a pag.78-79

Il compito della psicologia applicata al linguaggio non potrebbe essere altro che quello di stabilire come l’articolazione fonica rifletta cedendo o resistendo il movimento psichico.
- Pagliaro (1930), a pag.79

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it