Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  metodo geografico 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Pagliaro (1930) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

Poiché la lingua è in continuo divenire, l’immagine che ne possiamo avere con le risorse della grammatica è necessariamente imperfetta. Un felice tentativo di rendere meno approssimativa la conoscenza di un dominio linguistico è fornito dal metodo geografico; ma il fatto stesso che i questionari sono, com’è ovvio, limitati e i luoghi visitati e le persone interpellate sono necessariamente una scelta, fa sì che l’immagine che da un atlante linguistico si ricava non può certo dirsi completa.
- Pagliaro (1930), a pag.120

Mediante esso [metodo geografico] alla descrizione grammaticale di singoli dialetti che ha dato tanto incremento alla conoscenza delle parlate attuali di regioni, ristrette zone e paesi, si è sostituita la rappresentazione di fatti linguistici particolarmente tipici, riproducendo su carta geografica gli elementi avuti dalla viva voce degli abitanti di ciascun luogo. Si ha così racchiuso su una carta il quadro dei vari atteggiamenti che uno stesso fatto assume su un’estensione più o meno grande e la possibilità di ricavare da un certo numero di carte di questo tipo un’immagine per dir così fotografica dello stato linguistico di zone anche molto estese.
- Pagliaro (1930), a pag.91

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it