Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  logicismo 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Pagliaro (1930) 
Sinonimi   
Rinvii  psicologismo (italiano)  
Traduzioni   
Citazioni 

Lo psicologismo che s’affaticava a cercare il legame di natura fra la rappresentazione dell’oggetto e la parola che lo designa, il logicismo che si sforzava di costringere la lingua nel letto di Procuste delle categorie logiche partivano da due opposti punti, in quanto il primo riponeva l’identità posta da Eraclito fra parola e pensiero e l’altro invece li teneva staccati e considerava quella nei confronti di questo. ma l’uno e l’altro erano incapaci di dare un’immagine totale del linguaggio nella cui creazione la natura umana è impegnata interamente con tutte le sue più profonde risorse, giacché è lingua tanto il balbettare del primitivo quanto l’inno del grande poeta.
- Pagliaro (1930), a pag.102

L’influenza del logicismo nella considerazione dei fatti linguistici appare più profonda e più dannosa nel concetto che il Humboldt ha delle forme grammaticali come forme del pensiero e nel porre a base di una classificazione delle lingue il grado di chiarezza e di razionalità con cui vengono espressi i rapporti grammaticali.
- Pagliaro (1930), a pag.57

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it