Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  linguistica arioeuropea 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Pagliaro (1930) 
Sinonimi   
Rinvii   
Traduzioni   
Citazioni 

Nel 1816 uscì lo scritto di Franz Bopp, ‘Ueber das Conjugationssystem der Sanskritsprache in Vergleichung mit jenem der griechischen, lateinischen, persischen und germanischen Sprache’, con il quale sono gettate le basi della linguistica arioeuropea, e non soltanto di essa, poiché le altre branche, come la romanza e la semitica, si sono mosse sulle orme della arioeuropea, anche se poi, come è avvenuto della romanza, sono riuscite a crearsi una certa indipendenza di metodo che le ha condotte a sorpassare quella.
- Pagliaro (1930), a pag.53

Uno dei compiti più gravi che incombe alla linguistica arioeuropea è [...] quello di stabilire l’origine e il significato originario di tutti gli elementi morfologici.
- Pagliaro (1930), a pag.156

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it