Citazioni |
 |
Le isoglosse che segnano sulla carta geografica l’area di diffusione di una parola o di un mutamento fonetico, rappresentano nella maniera più perspicua l’entità della creazione linguistica e danno modo di meglio determinare il momento della sua origine, fissandone la cronologia rispetto all’area circostante, e mettendo in luce le condizioni che l’hanno favorita. - Pagliaro (1930), a pag.176
|