Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  creazione linguistica 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Pagliaro (1930) 
Sinonimi   
Rinvii  parlante (italiano)  
Traduzioni   
Citazioni 

Certo ci si può chiedere se sia giusto scomporre l’attività del parlante in una serie di atti singoli e non sia invece tale procedimento inidoneo a darci una nozione precisa di tale attività. Pur ammettendo che nell’esame a cui lo storico sottopone i singoli momenti della creazione linguistica qualche cosa va perduta, si deve riconoscere che tale procedere è l’unico che possa guidare l’intelletto alla conoscenza scientifica di una lingua. Il parlante procede per sintesi e per sintesi si attua l’apprensione in chi ode. Ma chi riflette su quello che ha udito o letto, per conoscere attraverso quale processo si sono costituiti gli elementi sui quali la sintesi si opera, dovrà procedere per analisi rintracciando caso per caso gli atti di creazione che a ciascuno elemento hanno dato il suo contenuto.
- Pagliaro (1930), a pag.111

[…] la creazione linguistica è un atto di sintesi [...].
- Pagliaro (1930), a pag.80

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it