Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  analogia 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Pagliaro (1930) 
Sinonimi   
Rinvii  hanalogía (greco)  
Traduzioni   
Citazioni 

Mentre nella grammatica antica ἀναλογία significò originariamente la perfetta adesione delle forme grammaticali alle forme logiche del pensiero e quindi l’uniformità delle forme per le stesse categorie, presso i moderni si indicò con «analogia» ogni forma di associazione psicologica che conducesse a una nuova formazione linguistica.
- Pagliaro (1930), a pag.74

La dottrina dell’analogia che sostituiva alle infinite possibilità di creazione un sistema rigido di forze psicologiche non considerava che una parte dell’attività linguistica, quella che è forse meno consapevole. Sia la legge fonetica, sia l’analogia che ne doveva essere il complemento non guardavano che all’innovazione morfologica, dimentiche che il linguaggio è soprattutto funzione, significato.
- Pagliaro (1930), a pag.76

Possiamo dunque dire che, in genere, la causa del mutamento non è l’analogia, ma la necessità di tenere formalmente distinte le varie funzioni o di creare una forma per una nuova funzione. Oltre a ciò, l’analogia interviene quando vi siano varie forme per una stessa funzione, facendo opera di livellamento [...].
- Pagliaro (1930), a pag.138

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it