Seleziona la sigla di un'opera per consultare le informazioni collegate

Lemma  fonema 
Categoria grammaticale 
Lingua  italiano 
Opera  Lucidi (1966) 
Sinonimi   
Rinvii  iposema (italiano)
linguistica (italiano)  
Traduzioni   
Citazioni 

[...] i fonemi […] sono unità funzionali (con funzione distintiva, o più esattamente individuativa) nell'ambito del significante dell'atto linguistico.
- Lucidi (1966), a pag.45

[...] il fonema è un elemento funzionale […] e precisamente del significante dell'iposema.
- Lucidi (1966), a pag.72

[...] la linguistica è la scienza degli elementi funzionali del segno linguistico: iposemi e fonemi.
- Lucidi (1966), a pag.73

[...] La linguistica si occupa di iposemi (nonchè naturalmente di fonemi, cioè degli elementi funzionali del significante dell'iposema).
- Lucidi (1966), a pag.74

[...] noi vediamo in essi [i fonemi] delle unità funzionali per essenza […] cioè unità nelle quali il corpo sonoro non è che lo strumento materiale.
- Lucidi (1966), a pag.11

[...] in quanto esso [il fonema] funziona nell'ambito di una unità superiore, una parola, la sua funzione, e quindi esso stesso, è una realtà.
- Lucidi (1966), a pag.11

[...] benché suoni senza significato, essi [i fonemi] in virtù della loro funzionaltà, partecipano di quello che è il suo [della lingua] carattere essenziale, realizzarsi cioè soltanto nell'atto espressivo, ma non esaurirsi in esso.
- Lucidi (1966), a pag.12

[...] i fonemi aderiscono alla loro funzionalità unicamente in virtù della loro consistenza fonetica.
- Lucidi (1966), a pag.31

I fonemi sono il prodotto di movimenti articolatori dell'apparato orale.
- Lucidi (1966), a pag.3

[...] fonemi non dei semplici suoni, ma delle unità, che in quanto consistenti in un suono […] espletano funzioni distintive nell'ambito del significante delle parole.
- Lucidi (1966), a pag.4

La lingua considerata offre al nostro esame, per quanto riguarda i suoi fonemi, un complesso di unità ( abbastanza esattamente individuabili e nettamente limitate nel numero ) consistenti sì di suono, ma aventi nell'ambito della medesima una loro funzione come le altre indispensabile, cioè funzione distintiva.
- Lucidi (1966), a pag.5

E' vero che solo in virtù della loro funzione i fonemi assurgono ad entità linguistiche come le parole, ma la differenza è enorme.
- Lucidi (1966), a pag.6

[...] noi dovremo continuare a definire i fonemi come unità sonore aventi funzioni distintive o più semplicemente come unità distintive.
- Lucidi (1966), a pag.7

[...] i fonemi sono unità funzionali.
- Lucidi (1966), a pag.10

[...] non in quanto suoni essi [i fonemi] hanno una realtà linguistica, ma […] in quanto espletano una funzione nell'ambito di unità superiori di altra natura, le parole.
- Lucidi (1966), a pag.10

[...] le alterazioni intervenienti nei fonemi non sono che scarsamente in diretto rapporto con le funzioni dei medesimi.
- Lucidi (1966), a pag.11

 
Creative Commons License
Dizionario generale plurilingue del Lessico Metalinguistico is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at dlm.unipg.it